Ultimo aggiornamento 07/11/2020 15:36
La dispnea origina dall’insieme della percezione sensoriale degli stimoli afferenti (caratterizzati da qualità ed intensità), sottoposta a processo discriminativo corticale (che li rende coscienti) e dell’elaborazione affettiva (che attribuisce alla percezione consapevole del respiro un valore negativo, un senso di fastidio), sulla quale, inoltre, hanno un’influenza l’ambiente e lo stato emotivo.
Ansia e depressione aumentano, infatti, il fastidio associato alla respirazione, a parità di intensità degli stimoli afferenti, e viceversa la dispnea aumenta l’ansia e la depressione.
Cortical and subcortical central neural pathways in respiratory sensations
Davenport P, Vovk A. Respir Physiol Neurobiol 2009; 167: 72–86
Meccanismi fisiopatologici della dispnea da sforzo
La dispnea da sforzo, nelle malattie respiratorie dipende dall’impossibilità di incrementare il volume corrente, in modo da soddisfare la domanda ventilatoria, a causa o dell’iperinsufflazione dinamica o della ridotta capacità inspiratoria a riposo o dei ridotti volumi polmonari, (come accade nelle interstiziopatie o nello scompenso cardiaco cronico).
Grønseth R. et al. Eur Respir J 2014; 43: 1610–1620.
Nishimura K et al. Chest 2002; 121: 1434–1440.
Abidov A et al. N Engl J Med 2005; 353: 1889–1898
La dispnea viene descritta come:
Modalità di insorgenza
Dispnea da sforzo: si manifesta all’esordio dell’insufficienza ventricolare sinistra ed è dovuta al perdurare di un regime ipertensivo polmonare o a condizioni di alterata emodinamica polmonare. Si riscontra nell’enfisema polmonare, nelle fibrosi polmonari, pleuriti essudative, fibrotoraci.
Dispnea a riposo: segue alla dispnea da sforzo; non è esclusiva dell’insufficienza cardiaca ma si rileva anche nell’insufficienza respiratoria.
Dispnea da decubito: l’ortopnea impedisce al malato il decubito supino obbligandolo a sedere sulla sponda del letto con le gambe penzoloni; è tipica dell’insufficienza cardiorespiratoria congestizia.
Dispnea durante il sonno: si manifesta come dispnea parossistica notturna che, ove non correlata ad una storia di asma bronchiale, è caratteristica del pre-edema polmonare e dell’insufficienza ventricolare sinistra.
Tipo di dispnea
Dispnea inspiratoria: si osserva nella paralisi dei muscoli dilatatori della glottide, nell’edema della glottide o quando un corpo estraneo o un tumore peduncolato ostruiscono le vie aeree durante l’INSP
Dispnea espiratoria: richiede l’entrata in azione dei muscoli intercostali; può essere provocata da asma e BPCO
Dispnea mista: è quella di più frequente osservazione; è dovuta a molteplici cause broncopolmonari o extrapolmonari (cardiache,neuromuscolari, ecc.)
Circostanze che l’alleviano o l’aggravano:
L’emissione di escreato allevia la dispnea in tutte quelle condizioni in cui vi è un accumulo di secrezioni (bronchiectasie, suppurazioni broncopolmonari)
La posizione ortostatica diminuisce la dispnea-ortopnea
Il decubito laterale può alleviare la sintomatologia dispnoica in caso di versamenti pleurici
Manifestazioni associate
la comparsa di sintomi associati può essere di utile compendio nell’indirizzare la diagnosi
Metodi per la valutazione clinica della dispnea
Diretti: quantificano la percezione della dispnea determinata da uno stimolo così come indicato dal paziente (scala BORG, VAS)
Indiretti: valutazioni multidimensionali che testano l’impatto della sensazione di dispnea sullo stato generale e sulla QdV del paziente (MRC, scala ATS, test del cammino per 6 min., BDI: Baseline Dyspnea Index, TDI: Transitional Dyspnea Index)
Scale categoriche
(livelli di gravità distinti a cui viene attribuito un punteggio crescente) Scala di Borg
Scale analogiche visive
(partono da un valore di zero fino ad un valore massimale, identificati dall’inizio e dalla fine di un segmento verticale) VAS
Gen 06, 2020
La maggior parte dei medici di medicina interna e polmonare...Gen 06, 2020
L'utilizzo del programma di salute digitale di Propeller...Dic 11, 2019
La Global Initiative for Chronic Obstructive Disease (GOLD)...Lug 22, 2019
Studiando i dati di adulti provenienti dagli Stati Uniti, i...Giu 28, 2019
Una nuova ricerca suggerisce che il monitoraggio...