Ultimo aggiornamento 07/11/2020 15:36
La sinusite è l’infiammazione della mucosa che riveste particolari cavità ossee situate nel massiccio facciale: i seni paranasali.
• Seni mascellari
• Seni etmoidali
• Seni frontali
• Seni sfenoidali
Tali cavità sono in comunicazione con le fosse nasali e possono quindi infiammarsi per le stesse cause che determinano la rinite. La sinusite può cronicizzare quando causata da batteri.
Nell’insorgenza delle sinusiti si riconoscono 3 diversi aspetti patogenetici:
a) ostruzione degli osti di comunicazione (fattori sistemici, locali,meccanici)
b) difetti del trasporto mucociliare (infezioni virali)
c) alterazioni qualitative e quantitative del muco
Il 5-10% delle Infezioni Virali Respiratorie Superiori (in media 6-8 raffreddori/anno) sono complicate da sinusite acuta
Sintomi persistenti possono suggerire la diagnosi di sinusite (>10 gg sinusite acuta; > 30 gg sinusite cronica)
Il tipo di scolo nasale non è caratteristico e la tosse deve essere presente durante il giorno e spesso peggiora di notte
Febbre > 39°C e scolo nasale purulento suggeriscono un’infezione secondaria batterica dei seni paranasali
I microrganismi arrivano ai seni mascellari per estensione dai processi infettivi dentali
La scarsa vascolarizzazione dei seni paranasali rende molto difficile l’eradicazione dei germi responsabili anche mediante una terapia antibiotica, tanto da rendere necessario, in alcuni casi, l’intervento chirurgico.
ESAMI
S. pneumoniae 10-25%
H. influenzae 30-50%
M. catarrhalis 2-5%
Flora batterica mista, composta da batteri aerobi, enterobatteri, S. aureus, sia da anaerobi obbligati come il Bacteroides ed il Fusobacterium
Nei soggetti immunodepressi si può isolare la P. aeruginosa, la L. pneumophila, K. pneumoniae, Serratia marcescens, Aspergillus spp. Candida spp.
L’esecuzione di un esame colturale al fine di identificare l’agente patogeno non è realizzabile nella pratica clinica sia per i lunghi tempi di attesa per la risposta sia per la non alta attendibilità dell’esame stesso (facile inquinamento del prelievo) sia per l’invasività della modalità del prelievo (puntura dei seni paranasali).
Agenti patogeni: Aspergillus, Mucor, Rhizopus, Fusarium, Psuodallescherichiaboydii, Alternaria, Bipolaris, Curvularia.
• La scelta dell’antibiotico da utilizzare nella sinusite acuta o cronica costituisce uno dei compiti più difficili e impegnativi che si presentano quotidianamente allo specialista.
• Prima di pensare all’impiego di un qualunque farmaco antibatterico è necessario sospettare in maniera fondata che il quadro clinico osservato sia dovuto ad una infezione batterica.
La terapia empirica si dovrà basare su criteri:
• Anamnestici
• Epidemiologici
• Clinici
• Laboratorio di Microbiologia
Gen 06, 2020
La maggior parte dei medici di medicina interna e polmonare...Gen 06, 2020
L'utilizzo del programma di salute digitale di Propeller...Dic 11, 2019
La Global Initiative for Chronic Obstructive Disease (GOLD)...Lug 22, 2019
Studiando i dati di adulti provenienti dagli Stati Uniti, i...Giu 28, 2019
Una nuova ricerca suggerisce che il monitoraggio...