Ultimo aggiornamento 07/11/2020 15:36
Per infezioni dalle alte vie respiratorie oltre alle sindromi virali da raffreddamento, si intende la faringite acuta, la laringite acuta, la laringo-tracheo-bronchite acuta e la sinusite.
● Fattori ambientali come il freddo umido, il fumo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico giocano un ruolo nella diffusione di tali eventi infettivi.
● Deficit immunitari locali e sistemici possono favorire l’insorgenza di queste patologie.
● Nei bambini con ripetuti episodi infettivi delle alte vie respiratorie il deficit di IgA e il Deficit Comune Variabile vanno esclusi mediante il dosaggio delle immunoglobuline.
● La flogosi delle vie aeree presente nell’asma può favorire tali affezioni; l’asma pertanto va esclusa se le infezioni delle alte vie tendono a recidivare.
● Faringite acuta La ricerca dell’antigene urinario per lo streptococco può risultare un utile indizio.
Il tampone faringeo va sempre effettuato nei bambini che oltre i classici sintomi presentano anche linfoadenopatia.
● Laringite acuta La valutazione mediante laringoscopia va effettuata nei casi di inefficacia delle normali terapie, poiché la mononucleosi o la difterite vanno escluse.
● Laringo-tracheo-bronchite acuta Nei casi di non responsività alla terapia, la pertosse o la polmonite da Mycoplasma vanno escluse mediante il dosaggio degli anticorpi nel siero per questi due patogeni.
● Sinusite acuta Il tampone nasale può indirizzare alla diagnosi.
La transilluminazione dei seni può essere falsamente interpretata. L’Rx dei seni paranasali può essere utile nei casi in cui si evidenziano livelli idroaerei ma ha scarso valore diagnostico per i seni etmoida- li. Poliposi e Neoplasie possono essere giudicati come falsi positivi per sinusite.
La TAC va riservata alle forme croniche o in cui vi è il sospetto di neoformazioni.
L’agoaspirato dei seni va riservato alle forme gravissime.
Laringite
Laringo-tracheo bronchite
Sinusite
Risultano del tutto aspecifici i test della flogosi elevati. Il dosaggio delle immunoglobuline nei bambini va effettuato.
Nei casi di frequenti infezioni delle alte vie, specie nei bambini, il do- saggio delle immunoglobuline può dimostrare alterazioni immunita- rie. Il test di provocazione bronchiale aspecifico va effettuato se intercorrono più di tre episodi.
Soltanto la sinusite, specie nel bambino, qualora non risultasse responsiva alla terapia, può indurre sequele significative.
● L’antibiotico terapia nei casi indicati va protratta fino alla defervescenza della sintomatologia, di solito compresa tra il 6° e l’8° giorno.
● L’esame del tampone faringeo va effettuato, qualora non effettuato all’esordio della faringite nei casi di persistenza dei sintomi dopo il 3° giorno di terapia.
● Nei casi di laringite che non defervono al 3° giorno di terapia vanno indirizzate all’Otorinolaringoiatra, negli adulti vanno escluse le forme neoplastiche, se il paziente è a rischio (fumo di sigaretta-alcool); nei bambini va esclusa la difterite.
● Nei casi di laringotracheobronchite acuta che non recedessero dopo 3 giorni di terapia specifica, vanno effettuati dosaggi anticorpali per Myco- plasma e Pertosse ed eventualmente Rx Torace.
Le polmoniti “atipiche” da Mycoplasma spesso non danno segni di con- solidamento polmonare, ma sono interstiziali e per questo l’esame obiet- tivo può risultare scarsamente suggestivo.
● Nei casi di sinusite acuta, nei pazienti defedati, la percentuale di microrganismi difficili (Stafilococco, Anaerobi, Gram negativi) aumenta sensibilmente.
● Nei pazienti immunocompromessi l’incidenza degli aspergilli va considerata qualora non vi fosse miglioramento della sintomatologia dopo 3 giorni di terapia.
Tutte le forme di infezioni delle alte vie respiratorie dovrebbero essere gestite al domicilio del paziente.
Soltanto le alterazioni delle condizioni generali potrebbero giustificarne il ricovero.
●Vi è indicazione al ricovero soltanto nei pazienti immunocompromessi con sinusite non responsiva al trattamento.
● In tutti gli altri casi, il trattamento previsto nelle indicazioni terapeutiche dovrebbe essere sufficiente alla gestione del caso.
Gen 06, 2020
La maggior parte dei medici di medicina interna e polmonare...Gen 06, 2020
L'utilizzo del programma di salute digitale di Propeller...Dic 11, 2019
La Global Initiative for Chronic Obstructive Disease (GOLD)...Lug 22, 2019
Studiando i dati di adulti provenienti dagli Stati Uniti, i...Giu 28, 2019
Una nuova ricerca suggerisce che il monitoraggio...