Ultimo aggiornamento 07/11/2020 15:36
È un processo infiammatorio del faringe, ipofaringe, ugola e tonsille, che può essere causato da virus o batteri. Interessa prevalentemente i bambini di 5-15 anni.
Il contagio avviene per via aerea, o attraverso le goccioline di Flugge. Periodo d’incubazione di 2-4 giorni.
Diagnosi
Faringite acuta: la ricerca dell’antigene urinario per lo streptococco può risultare un utile indizio.
Il tampone faringeo va sempre effettuato nei bambini che oltre i classici sintomi presentano anche linfoadenopatia.
Significato diagnostico
Le indagini microbiologiche su essudato (o tampone) faringeo sono di norma indirizzate alla ricerca di Streptococcus pyogenes ( Streptococco beta-emolitico di gruppo A), per diagnosi di faringotonsillite o ricerca di portatori. Tale ricerca è giustificata dalla responsabilità eziologica di Streptococcus pyogenes, nel determinare la malattia reumatica.
Altre ricerche sono effettuate su richiesta specifica:
Materiale per la raccolta:
-Tampone con terreno di trasporto
-Abbassalingua sterile
Modalità di prelievo.
Eseguire il tampone faringeo a digiuno. La stimolazione del faringe potrebbe indurre il riflesso del vomito.
1) Rivolgere il paziente verso una sorgente luminosa, per visualizzare la sede del prelievo;
2) Spingere la lingua in basso con un abbassalingua;
3) Strisciare “energicamente”il tampone tra i pilastri tonsillari, premendo sulle cripte tonsillari; senza toccare la lingua, le arcate dentarie, il velopendulo e le pareti laterali del cavo orale.
4) Assicurarsi che il tampone si imbibisca del materiale. Riporre il tampone nel contenitore con l’apposito terreno di trasporto.
Strofinare il tampone su entrambe le tonsille o fosse tonsillari, orofaringe e nasofaringeposteriore
INSERIRE FIGURE tampone 02 03 04
Batteri
Streptococco β-emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes)
Streptococchi gruppo C, G, F
Arcanobacterium haemolyticum
Neisseria gonorrhoeae
Treponema pallidum
Chlamydia pneumoniae
Mycoplasma pneumoniae
Mycobacterium tubercolosis
Francisella tularensis
Corynebacterium diphteriae
Yersinia enterocolitica
Yersinia pestis
Trichomonas vaginalis
Virus
Rhinovirus
Coronavirus
Parainfluenza
Influenza A e B
HIV
Adenovirus
Epstein-Barr
Herpes simplex 1-2
Citomegalovirus
Funghi
Candida sp
Protozoi
Toxoplasma gondii
Altre cause
Ascessi (peritonsillari, parafaringeali, retrofaringeali)
Epiglottiti
Cancro (linfoma, carcinoma cellule squamose)
Malattia autoimmune (mallattia di Behcet, pemfigo, sarcoidosi)
Reflusso laringofaringeale
Gocciolamento nasale
Sindrome dell’aquila
Neuralgia glossofaringeale
Morbo di Crohn
Corpo estraneo
Trauma
Farmaci
Inquinamento ambientale
– Distinguere fra una faringite virale e una faringotonsillite streptococcica.
– Solo il tampone faringeo permette una diagnosi certa di infezione streptococcica
– La mancata conferma di un’eziologia streptococcica deve indirizzare il medico a non usare antibiotici
Gen 06, 2020
La maggior parte dei medici di medicina interna e polmonare...Gen 06, 2020
L'utilizzo del programma di salute digitale di Propeller...Dic 11, 2019
La Global Initiative for Chronic Obstructive Disease (GOLD)...Lug 22, 2019
Studiando i dati di adulti provenienti dagli Stati Uniti, i...Giu 28, 2019
Una nuova ricerca suggerisce che il monitoraggio...