Ultimo aggiornamento 07/11/2020 15:36
MEDIFARMA WEB
Medifarma parte da lontano, da un’esperienza trentennale nella ideazione di progetti editoriali medico scientifici e nelle strategie innovative di comunicazione a diversi target medici. Il web rappresenta il “presente del futuro” e per tanti motivi era diventata indifferibile l’integrazione di Medifarma con la cultura di web master e analisti Seo, che sta permettendo incisività e risultati di visualizzazioni crescenti, anche per l’effetto di una tecnica di implementazioni indispensabili e ripetute. Medifarma Web – una Divisione del gruppo editoriale We Web Company – vuole rappresentare l’idea più avanzata di sintesi societaria che ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento unico nell’area della diffusione di informazioni scientifiche.
Responsabile Scientifico
SALVATORE LO CICERO
Laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli studi di Milano nel 1980, si è poi specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio. Dal 2014 è Direttore della Struttura complessa Broncopneumotisiologica dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, dove ha ricoperto il ruolo di Aiuto Primario, Coordinatore nazionale del Gruppo di Studio di Infettivologia Respiratoria dell’Aipo, Corresponsabile del Gruppo di Valutazione delle Infezioni Respiratorie del Paziente Anziano della SIGOS (Societa’ Italiana Geriatri Ospedalieri). Delegato nazionale della Mediterrain Thoracic Society. Responsabile regionale dell’AIMAR.
Accanto all’attività clinica, c’è un’intensa attività scientifica. Referente Scientifico e membro del Comitato Scientifico di pubblicazioni come Rassegna di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Pneumology Infettivology News, New Pages of Therapy, Giornale Italiano delle Malattie del Torace.
È autore di oltre 100 pubblicazioni sulle più prestigiose riviste nazionali e internazionali di argomento pneumologico (Chest, Respiration, Drug Research, Circulation, Postgraduate Med J, Progr.Respir.Research, Cardio Thor. Surg, Burns, Clin. Pharm Ther, Curr. Ther. Resear, European Respir J, Americ J Respir. Crit Care Med, Brit.J.Denn, Mycoses, ecc.).
Autore e coautore di numerosi volumi, tra cui Trattato Italiano di Malattie dell’Apparato Respiratorio, Anatomia Patologica dell’AIDS, Il Tumore Polmonare e le sue complicanze, L’Enfisema Polmonare, Le polmoniti acquisite in comunità, Fast Fact in Asma 2013 e molti altri.
Redazione Scientifica
MADDALENA GUIOTTO
MICHELE CHIERICOZZI
Dirigente Medico S.C. Broncopneumotisiologica Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano
CATERINA CONTI
Coordinamento redazionale
ELISABETTA ALESSANDRINI BIONDI
Webmaster
PERSEUS WEB
MICHELE DI PASQUALE
_________________________________________
Pneumotool.net è un portale di MEDIFARMA WEB ,
Redazione: Via Varazze 4, 20149 Milano (Italia)
tel. +39 02 4810 2439 – +39 02 4853 1763 – fax +39 02 437081
MEDIFARMA WEB è una Divisione del gruppo We Web Company Srl una Società milanese che dal 2003 lavora nel campo del Web sui contenuti e le piattaforme. Ha ottenuto successi nella comunicazione Web dedicata alla cultura e all’arte. Con la creazione di MEDIFARMA WEB si è unita allo storico marchio Medifarma per creare la Divisione Medico-Scientifica che edita Cardiotool.net. Ha in cantiere numerose iniziative editoriali in campo medico-scientifico.
We Web Company Srl Ceo Paolo Manazza, Vice Ceo Elda Di Nanno
_________________________________________
We Web Company Srl Capitale sociale 10.000 i.v. Iscritta all’Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI1705051 e al R.O.C. il Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753. Tutti i diritti riservati,
© copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 – 20121 Milano (Italia) – Uffici: Via Varazze,4 – 20149 Milano (Italia) – Piazza Giulio Cesare, 18 – 20144 Milano (Italia)
2/2
Gen 06, 2020
La maggior parte dei medici di medicina interna e polmonare...Gen 06, 2020
L'utilizzo del programma di salute digitale di Propeller...Dic 11, 2019
La Global Initiative for Chronic Obstructive Disease (GOLD)...Lug 22, 2019
Studiando i dati di adulti provenienti dagli Stati Uniti, i...Giu 28, 2019
Una nuova ricerca suggerisce che il monitoraggio...