Ultimo aggiornamento 07/11/2020 15:36
Mag 28, 2019 Pneumotool News dal mondo, Per i pazienti 6
In occasione della Giornata Mondiale dell’Asma, svoltasi il 17 maggio scorso a Milano, è partita la campagna educazionale “APPlichiamoci per respirare meglio”, che mira a sensibilizzare la popolazione sui corretti stili di vita, incoraggiare la diagnosi precoce e promuovere l’aderenza alla terapia per la prevenzione delle malattie respiratorie croniche, in particolare asma e BPCO.
La campagna è promossa da FederASMA e ALLERGIE Onlus, SIP – Società Italiana di Pneumologia, SIMG – Società Italiana di Medicina Generale, e realizzata con il contributo incondizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, azienda impegnata nella ricerca scientifica, principalmente nell’area delle malattie respiratorie.
A partire da maggio e per tutto il 2019, saranno organizzate Giornate di screening e consulti medici gratuiti presso gli ospedali, gli ambulatori di Medicina Generale e le piazze di diverse città italiane. Informazioni e consigli per respirare meglio saranno inoltre disponibili sui principali social network, dove sarà possibile rimanere aggiornati sulle prossime tappe della campagna.
Tra gli strumenti a disposizione dei pazienti, c’è “Io Respiro”, una app dedicata, che aiuta a monitorare l’intensità dei sintomi e l’impatto sulla vita quotidiana, oltre che a seguire correttamente la terapia.
Per chi soffre di malattie respiratorie, infatti, la cura non è un processo automatico, ma un’esperienza emotivamente intensa, in particolare se colpisce in giovane età, determinando una difficile accettazione della malattia e discontinuità nell’assunzione dei farmaci. È il caso dell’asma, che interessa, in Italia, oltre 450mila persone tra i 15 e i 24 anni. Anche i pazienti con BPCO, oltre 3,5 milioni di italiani, sono costretti a ‘fare i conti’ con sintomi invalidanti che, se non controllati, possono subire peggioramenti improvvisi.
Le malattie che ‘tolgono il respiro’ possono essere prevenute e trattate in maniera efficace, evitando che i sintomi interferiscano con la normale attività quotidiana (a scuola, al lavoro, nello svolgimento di attività fisiche), e riducendo il tasso di mortalità correlata. In Italia, si stima che le malattie respiratorie croniche, incluse asma e BPCO, siano la terza causa di morte, dopo le patologie cardiovascolari e i tumori. Tuttavia, in molti casi, a causa della sottovalutazione dei sintomi (mancanza di fiato e affanno, tosse frequente, sensazione di costrizione toracica), queste patologie vengono diagnosticate soltanto in fase avanzata, quando la funzione respiratoria è già significativamente compromessa.
Altro fattore chiave, ai fini di una corretta gestione della malattia, è una somministrazione dei farmaci attenta e regolare da parte del paziente. Al contrario, si calcola che circa il 30% dei soggetti in trattamento, sia per asma, sia per BPCO, non è aderente alla terapia prescritta, in particolare nei periodi in cui si registra un miglioramento della sintomatologia.
“APPlichiamoci per respirare meglio” è attiva sulle piattaforme Facebook, Instagram e LinkedIn (@campagnaapplichiamoci), dove sarà possibile ricevere informazioni semplici e chiare su asma e BPCO, validate dal board scientifico del progetto, scoprire consigli utili per preservare la salute respiratoria, conoscere le funzionalità della app “Io Respiro”, e rimanere sempre aggiornati sul calendario delle Giornate di screening.
La app “Io Respiro” è stata sviluppata per i pazienti affetti da asma e BPCO, con l’obiettivo di aiutarli a valutare la qualità del respiro, tenere sotto controllo i sintomi e seguire correttamente e assiduamente la terapia prescritta dal medico.
La raccolta delle informazioni sul dispositivo mobile, rappresenta, inoltre un valido supporto per rendere più semplice e immediata la condivisione delle informazioni con il medico.
La app “Io Respiro” è disponibile gratuitamente per Android e IOS, rispettivamente su Play Store e App Store.
LE FUNZIONALITÀ DELLA APP “IO RESPIRO”
Test di autovalutazione: la compilazione dei test aiuta il paziente a monitorare la gestione della propria malattia. La app permette di effettuare tre differenti tipologie di test:
TAI test: misura l’aderenza alla terapia e coglie le difficoltà del paziente nel seguire le cure;
ACT Test: aiuta a stabilire il livello di controllo dell’asma;
CAT Test: aiuta paziente e medico a misurare l’impatto della BPCO sul benessere e la qualità di vita.
Controllo dell’aderenza terapeutica: il paziente può impostare degli alert per ricordare di assumere la terapia.
Supporto alla comunicazione medico-paziente: i risultati dei test possono sempre essere condivisi con il medico, fornendo indicazioni importanti rispetto al comportamento del paziente in termini di aderenza alla terapia prescritta.
Mag 23, 2020 Commenti disabilitati su BPCO è collegata a un rischio più elevato di cancro ai polmoni nelle persone che non hanno mai fumato
Mar 31, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con BPCO più vulnerabili a gravi infezioni da COVID-19
Mar 18, 2020 Commenti disabilitati su Possibile rischio maggiore di esacerbazioni della BPCO in pazienti che hanno anche malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)
Dic 11, 2019 Commenti disabilitati su GOLD 2020. Zephyr Valve, preferita come standard di cura per i pazienti con BPCO
Nov 07, 2020 0
Apr 06, 2020 0
Mar 04, 2020 0
Gen 06, 2020
La maggior parte dei medici di medicina interna e polmonare...Gen 06, 2020
L'utilizzo del programma di salute digitale di Propeller...Dic 11, 2019
La Global Initiative for Chronic Obstructive Disease (GOLD)...Lug 22, 2019
Studiando i dati di adulti provenienti dagli Stati Uniti, i...Giu 28, 2019
Una nuova ricerca suggerisce che il monitoraggio...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Sono 10 anni che ho bcpo sto curandomi con Fobuler 3 volte al giorno vedo che non sono più sufficienti cosa fare grazie
Non trovo l’app “IO RESORO” su play store. Possiedo un telefono con antroid dove posso scaricare l’app?
Cerca “IoRespiro” senza lo spazio tra le parole
Iniziativa utilissima anche alla luce del dato che le BPCO sono sottostimate.
Essendo medico di medicina generale, sono particolarmente sensibile al problema, pertanto desidererei essere informato sulle Vostre iniziative future.
Grazie
Luigi Piccolo MMG in Catania.
Sono affetto da asbesto per ora non mi è ancora prescritto nessun farmaco è giusto questo?
Per la BPCO quali esercizi/strumenti di riabilitazione sono disponibili e utili per migliorare i sintomi?
La pep è davvero utile? Come si deve eseguire esattamente?