Ultimo aggiornamento 07/11/2020 15:36
Giu 07, 2016 Pneumotool Casi clinici, Polmonite - Casi clinici 1
Sintomi: dopo un paio di giorni di vago malessere, spossatezza, mancanza di appetito, cefalea, nausea, è comparsa tosse stizzosa e febbre, iniziata bruscamente con un brivido intenso”da scuotere il letto”; inoltre è dispnoica, affaticata a tratti poco lucida e quasi obnubilata. Lamenta dolori dolori muscolari intensi.
Esame obiettivo: la paziente presenta un aumento della frequenza cardiaca respiratoria e alla base polmonare destra sono apprezzabili all’ascoltazione rumori patologici.
Altri dati: la paziente dice di non avere dolore toracico nell’area toracica interessata e questo è un fatto positivo perché porta ad escludere un interessamento pleurico.
La cute e le mucose sono subcianotiche, è presente cioè una lieve cianosi, quella colorazione bluastra sta ad indicare un alterazione degli scambi gassosi a livello polmonare, e quindi un processo infiammatorio di non lieve entità.
Anche l’alterazione psicologica con questo rallentamento della parola e lo stato quasi soporoso, è indicativo di una ipossia (diminuizione dell’ossigenazione del sangue arterioso).
Dal trattamento domiciliare si passa a quello ospedaliero (l’ipossia e la dispnea sono due elementi che indicano il ricovero).
Ricovero ospedaliero:
•Esami diagnostici: Rx torace: dimostra un esteso addensamento alla base di destra.
•Esami di laboratorio. Leucocitosi (aumento dei globuli bianchi), un aumento della VES (velocità di eritrosedimentazione) e della PCR (proteina C reattiva) confermano l’eziologia batterica; viene prelevato l’espettorato per un esame microbiologico.
L’esame microbiologico richiede alcuni giorni di attesa; nel frattempo oltre all’ossigenoterapia e alla terapia infusionale in flebo viene iniziata la terapia antibiotica a dose piena: con tutta probabilità in causa è lo pneumococco, l’agente che più di frequente provoca la polmonite a domicilio.
Guarigione
Nel giro di 2-3 giorni si assiste ad un netto miglioramento con la scomparsa della febbre e della dispnea; la tosse è diventata produttiva e la paziente espettora con facilità. A questo punto viene dimessa continuando a casa la convalescenza, un esame radiografico di controllo andrà effettuato dopo 10-12gg.
Nov 07, 2020 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Mag 23, 2020 Commenti disabilitati su BPCO è collegata a un rischio più elevato di cancro ai polmoni nelle persone che non hanno mai fumato
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un caso di deficit genetico omozigote per la produzione dell’Alfa-1 Antitripsina
Set 13, 2017 Commenti disabilitati su Caso clinico BPCO – Professionista fumatore
Feb 02, 2017 Commenti disabilitati su Asma del fornaio
Feb 02, 2017 1
Gen 06, 2020
La maggior parte dei medici di medicina interna e polmonare...Gen 06, 2020
L'utilizzo del programma di salute digitale di Propeller...Dic 11, 2019
La Global Initiative for Chronic Obstructive Disease (GOLD)...Lug 22, 2019
Studiando i dati di adulti provenienti dagli Stati Uniti, i...Giu 28, 2019
Una nuova ricerca suggerisce che il monitoraggio...Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Un bel caso clinico.